LUNICARE - lunicare@lunicare.it - 0187.1500460 | 331.4442339 - via Variante Cisa 39, Sarzana

PSICOLOGIA – CAMBIAMENTO DELLO STILE DI VITA

Le malattie cardiovascolari, rappresentano la principale causa di morte prematura nel mondo. I principali fattori di rischio che possono portare a una patologia cardiovascolare sono il fumo, l’assenza di attività fisica, un’ alimentazione scorretta, una condizione di sovrappeso, una pressione arteriosa elevata, livelli di colesterolo elevati, stress e fattori psicosociali quali la presenza di ansia e depressioni, di tratti di personalità ostili e aggressivi e personalità di tipo D caratterizzata da isolamento sociale e affettività negativa. Gli interventi psicologici proposti hanno l’obiettivo di contrastare lo stress psicosociale e di promuovere comportamenti e stili di vita sani tramite percorsi individuali di psicoeducazione e di consulenza che mirano ad aumentare la motivazione al cambiamento e migliorare l’aderenza terapeutica in pazienti con problemi cardiovascolari o che presentano importanti fattori di rischio. In particolare, vengono utilizzate tecniche cognitivo-comportamentali per valutare, ed eventualmente modificare i pensieri, gli atteggiamenti e le convinzioni di ciascun paziente relativamente alla propria malattia e alla propria capacità di modificare il comportamento. Verranno altresì identificate le strategie adeguate per modificare concretamente e a lungo termine il proprio stile di vita. Si offre infine un percorso di sostegno psicologico ai caregiver impegnati nella co-gestione della malattia. I colloqui avranno la durata di un’ora a cadenza settimanale. Primo colloquio gratuito.

Che cos’è EMDR?

L’EMDR (dall’inglese Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari) è un approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress, soprattutto allo stress traumatico.
L’EMDR si focalizza sul ricordo dell’esperienza traumatica ed è una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione alternata destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze traumatiche o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo.
Dopo una o più sedute di EMDR, i ricordi disturbanti legati all’evento traumatico hanno una desensibilizzazione, perdono la loro carica emotiva negativa. Il cambiamento è molto rapido, indipendentemente dagli anni che sono passati dall’evento. L’immagine cambia nei contenuti e nel modo in cui si presenta, i pensieri intrusivi in genere si attutiscono o spariscono, diventando più adattivi dal punto di vista terapeutico e le emozioni e sensazioni fisiche si riducono di intensità. L’elaborazione dell’esperienza traumatica che avviene con l’EMDR permette al paziente, attraverso la desensibilizzazione e la ristrutturazione cognitiva che avviene, di cambiare prospettiva, cambiando le valutazioni cognitive su di sé, incorporando emozioni adeguate alla situazione oltre ad eliminare le reazioni fisiche. Questo permette, in ultima istanza, di adottare comportamenti più adattivi.
Le cicatrici degli avvenimenti più dolorosi, infatti,non scompaiono facilmente dal cervello: molte persone continuano dopo decenni a soffrire di sintomi che ne condizionano il benessere e impediscono loro di riprendere una nuova vita.
L’obiettivo dell’EMDR è quello di ripristinare il naturale processo di elaborazione delle informazioni presenti in memoria per giungere ad una risoluzione adattiva attraverso la creazione di nuove connessioni più funzionali. Una volta avvenuto ciò, il paziente può vedere l’evento disturbante e se stesso da una nuova prospettiva.Utilizzando un protocollo strutturato il terapeuta  guida il paziente nella descrizione dell’evento traumatico, aiutandolo a scegliere gli elementi disturbanti importanti.  Al termine della seduta di EMDR, quando il processo di rielaborazione ha raggiunto la risoluzione adattiva, l’esperienza è usata in modo costruttivo dalla persona ed è integrata in uno schema cognitivo ed emotivo positivo.

Cosa si intende per trauma psicologico?

Esistono diverse forme di esperienze potenzialmente traumatiche a cui può andare incontro una persona nel corso della vita. Esistono i “piccoli traumi” o “t”, ovvero quelle esperienze soggettivamente disturbanti che sono caratterizzate da una percezione di pericolo non particolarmente intesa. Si possono includere in questa categoria eventi come un’umiliazione subita o delle interazioni brusche con delle persone significative durante l’infanzia. Accanto a questi traumi di piccola entità si collocano i traumi T, ovvero tutti quegli eventi che portano alla morte o che minacciano l’integrità fisica propria o delle persone care. A questa categoria appartengono eventi di grande portata, come ad esempio disastri naturali, abusi, incidenti etc.
Subito dopo aver vissuto un evento traumatico il nostro organismo e il nostro cervello vanno incontro ad una serie di reazioni di stress fisiologiche, che nel 70-80% dei casi tendono a risolversi naturalmente senza un intervento specialistico. Questo avviene perché l’innato meccanismo di elaborazione delle informazioni presente nel cervello di ognuno di noi è stato in grado di integrare le informazioni relative a quell’evento all’interno delle reti mnestiche del nostro cervello, rendendolo “digerito”, ricollocato in modo costruttivo e adattivo all’interno della nostra capacità di narrare l’accaduto. Ma cosa succede quando questo non avviene?
Alcune persone continuano a soffrire per un evento traumatico anche a distanza di moltissimo tempo dall’evento stesso. Spesso riportano di provare le stesse sensazioni angosciose e di non riuscire per questo motivo a condurre una vita soddisfacente dal punto di vista lavorativo e relazionale. In questi casi, quindi, il passato è presente.Questo quadro sintomatologico, che può arrivare fino a delinearsi in un Disturbo da Stress Post-Traumatico, è caratterizzato appunto dal “rivivere” continuamente l’evento traumatico, continuando a provare tutte le emozioni, sensazioni e pensieri negativi esperiti in quel momento. E’ proprio quando ci si rende conto che le reazioni sono di questo tipo e che la sofferenza è significativa che è necessario chiedere aiuto ad uno specialista.

A cura della Dottoressa Francesca Ridolfi

RICHIEDI INFORMAZIONI

Contattaci allo 0187.1500460, oppure al 331.4442339 (cellulare del centro medico) o compila il form sottostante.

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome